Divisioni in colonna con due cifre al divisore con il secondo metodo: la scomposizione
Scrivo il mese per comodità di archivio, non c’è un momento giusto o sbagliato per affrontare gli argomenti. Gli argomenti si affrontano in base alla situazione della classe che solo l’insegnante può conoscere. Questo quaderno non è una guida didattica, è solo uno spunto di lavoro.
Io di solito inizio con il metodo delle tabelline, semplice per tutti, ma poi spiego anche questo metodo, quello della scomposizione, perché è più veloce. Quest’anno la faccio eseguire con la sottrazione, il prossimo senza sottrazione. Una volta che ci siamo esercitati con entrambi i metodi, i bimbi possono liberamente scegliere il metodo da usare.
Queste schede con l’autocorrezione sono fantastiche per affrontare gradualmente la divisione con il metodo della scomposizione. Sono tratte dal libro di Bortolato. Le faccio eseguire con la matita, perché se occorre dobbiamo provare una volta di meno e usando la penna non cancellabile si rischierebbe di riempire il quaderno di pasticci e brutte cancellature.
Questa scheda e tante altre le trovi sul sito di Lannaronca, in matematica classe quinta.
Scheda divisioni con la rana e l’indovinello
Se ti interessa il primo metodo, clicca nel link sottostante…
Naturalmente prima di arrivare ad eseguire la divisione seguendo questo algoritmo abbiamo svolto esercizi di calcolo mentale per capire perché si arriva a questo procedimento. Clicca qui per visionare un video davvero interessante sugli algoritmi.
Divisioni in colonna primo metodo Maestra Anita
Nel laboratorio di matematica secondo me non dovrebbero mai mancare…
La banca dei numeri in legno che si può creare anche cartacea con le tessere per ciascun bambino delle unità, decine e centinaia per giocare e fare composizioni, scomposizioni, addizioni e sottrazioni.
banca-numeri-da stampare
L’abaco
Consiglio anche uno strumento fantastico… Il superabaco. Conoscete questo strumento? Se non lo conosci puoi visionare questo video…
La scatola con le forme geometriche figure piane e solide
Un altro strumento che non dovrebbe mai mancare per le prime classi, è la bilancia dei numeri. I singoli numeri verranno visionati e pesati con una bilancia a piatti. Il numero 7 sarà più pesante del numero 5 e verrà mostrato sulla bilancia. L’idea di questo gioco nasce proprio da questa idea, cioè mostrare ai bambini che ad esempio 7=5+2 o 4+3=5+2.
Qui trovi il gioco con la bilancia da scaricare facilmente realizzato da Ivana Sacchi
I dadi
Le carte da gioco … anche quelle del gioco UNO sono fantastiche!
Per le tabelline…
I regoli
Ho tante scatole di regoli in classe, non li faccio acquistare ai bimbi. Sono in una grande scatola tutti mischiati. Li uso anche per la misura di lunghezza, il bianco vale 1 cm, il rosso 2 cm ecc… Ho anche scritto sui regoli la lunghezza. Dico loro anche quanto valgono in quantità i vari regoli… da trattare come i soldi. Ha scritto una collega sul gruppo fb questo pensiero che condivido e che ho copiato e incollato… “Se un bambino ha in mano due palline bianche (unità) e una rossa (decina), quante palline ha in mano? Tre o dodici? Se uno dice 12, pensiamo che sia fuori di testa e che non abbia mai scambiato palline da piccolo.” Però … mi viene in mente questo: “Se un bambino ha in mano due monete da 1 euro e una banconota da 10 euro, quanto ha in mano? Tre o dodici? Se uno dice 12, pensiamo che sia fuori di testa?? Tutto questo per dire che non dobbiamo dimenticare il valore degli oggetti che abbiamo in mano: un regolo giallo è naturalmente UN regolo, non 5, però VALE 5. Una pallina rossa o come diavolo ci siamo messi d’accordo di colorarla è UNA, ma VALE 10 … Insomma: per me questi vecchi sussidi non sono totalmente da buttare… “(Patrizia Pistarino)
Io sono totalmente d’accordo con lei. Mi piace percorrere diverse strade e ragionare con i bimbi sui vari strumenti che abbiamo a disposizione. I regoli hanno un colore, ma io dico ai bimbi che non è così importante, è solo simbolico il colore… il 7 non è nero, posso anche colorarlo di giallo… però insisto sulla lunghezza quando disegniamo il muretto… Quanto è lungo il mattoncino del 7? Nessuno fatica a rispondere 7 quadretti, quindi anche 7 cm nel caso in cui usiamo il quaderno da 1 cm.
Potrebbero anche interessarti…
Matematica in classe quarta
Quaderno di GEOMETRIA dalla Prima alla Quinta
Se ti interessano delle bellissime attività di laboratorio ti consiglio questi siti…
Libri utili per chi insegna matematica…
ll materiale presente sul sito Maestra Anita è di proprietà esclusiva di Maestra Anita. Puoi condividere, in altri siti o sui social, i link dei vari articoli presenti sul sito che rimandano al blog Maestra Anita. Puoi scaricare i file e utilizzarli con i bambini, puoi condividere i file tramite registro elettronico. È vietata la pubblicazione delle foto delle pagine dei quaderni, dei singoli file word, file pdf, file di presentazioni in power point in altri siti, o sui social, senza preventiva autorizzazione.