Divisioni in colonna

Divisioni in colonna con due cifre al divisore- Primo metodo-Matematica in quarta-gennaio

Se ti va condividi l'articolo!

Divisioni in colonna con due cifre al divisore- Primo metodo

Scrivo il mese per comodità di archivio, non c’è un momento giusto o sbagliato per affrontare gli argomenti. Gli argomenti si affrontano in base alla situazione della classe che solo l’insegnante può conoscere. Questo quaderno non è una guida didattica, è solo uno spunto di lavoro.

Le schede disponibili sono in rosso, le schede che non troverai all’interno di quest’articolo sono coperte da copyright perché trovate su internet o fotocopiate da un libro, pertanto non posso condividerle.

Ripassiamo cos’è una divisione, i suoi termini, le proprietà solo per aiutare il calcolo mentale e quando si parla di ripartizione o contenenza.

Ripassiamo la divisione in colonna con una cifra al divisore…

Presento la divisione con due cifre al divisore con il metodo più semplice: con la tabellina del divisore. Faccio anche scrivere il risultato ed eseguire la sottrazione. Poi man mano accorciamo. Dico ai bimbi che possono scegliere e scrivere direttamente il resto.

Per evitare di far scrivere tante volte la stessa tabellina, faccio acquistare un quadernino a quadretti e in ogni pagina impostano per due tabelline… dal numero 11 al 99. Così man mano che devono eseguire le divisioni eseguono le tabelline sul quadernetto, che terranno sempre nello zaino. E’ uno strumento compensativo che do a tutta la classe e che i bimbi man mano abbandonano spontaneamente.

Anche per la divisione, oltre alla prova proposta dal libro (che reputo una proprietà e non una prova vera) eseguiamo la prova del 9. Evito di usare la classica tabella, perché di difficile comprensione. La prova del 9 della divisione la eseguiamo come per le altre operazioni. Scompongo i vari numeri: dividendo, divisore e quoziente… Poi eseguo la moltiplicazione…Non devo dimenticare, se c’è, di aggiungere il resto.

Problemi con le 4 operazioni… Il testo del problema non lo scriviamo, è sul libro. Consiglio il diagramma quando c’è più di un’operazione, ma qualche bimbo preferisce eseguire anche il diagramma, anche se in questo caso non serve, ma io non correggo…

Problema con le immagini…

Problemi con il testo, con difficoltà graduate…

Questi e tanti altri problemi li trovate nel libro di Bortolato…

Visto che ho presentato anche la divisione, ho dato loro lo schema riassuntivo delle proprietà delle 4 operazioni da inserire nel quaderno ad anelli che raccoglie gli schemi. Le proprietà servono solo per facilitare il calcolo mentale.

Proprietà 4 operazioni

Nel laboratorio di matematica secondo me non dovrebbero mai mancare…

La banca dei numeri in legno che si può creare anche cartacea con le tessere per ciascun bambino delle unità, decine e centinaia per giocare e fare composizioni, scomposizioni, addizioni e sottrazioni.

 

 

banca-numeri-da stampare

L’abaco

Consiglio anche uno strumento fantastico… Il superabaco. Conoscete questo strumento? Se non lo conosci puoi visionare questo video…

Video IL SUPERABACO

La scatola con le forme geometriche figure piane e solide


Un altro strumento che non dovrebbe mai mancare per le prime classi, è la bilancia dei numeri. I singoli numeri verranno visionati e pesati con una bilancia a piatti. Il numero 7 sarà più pesante del numero 5 e verrà mostrato sulla bilancia. L’idea di questo gioco nasce proprio da questa idea, cioè mostrare ai bambini che ad esempio 7=5+2 o 4+3=5+2.

Qui trovi il gioco con la bilancia da scaricare facilmente realizzato da Ivana Sacchi

I dadi

Le carte da gioco … anche quelle del gioco UNO sono fantastiche!

Per le tabelline…

I regoli

Ho tante scatole di regoli in classe, non li faccio acquistare ai bimbi. Sono in una grande scatola tutti mischiati. Li uso anche per la misura di lunghezza, il bianco vale 1 cm, il rosso 2 cm ecc… Ho anche scritto sui regoli la lunghezza. Dico loro anche quanto valgono in quantità i vari regoli… da trattare come i soldi. Ha scritto una collega sul gruppo fb questo pensiero che condivido e che ho copiato e incollato… “Se un bambino ha in mano due palline bianche (unità) e una rossa (decina), quante palline ha in mano? Tre o dodici? Se uno dice 12, pensiamo che sia fuori di testa e che non abbia mai scambiato palline da piccolo.” Però … mi viene in mente questo: “Se un bambino ha in mano due monete da 1 euro e una banconota da 10 euro, quanto ha in mano? Tre o dodici? Se uno dice 12, pensiamo che sia fuori di testa?? Tutto questo per dire che non dobbiamo dimenticare il valore degli oggetti che abbiamo in mano: un regolo giallo è naturalmente UN regolo, non 5, però VALE 5. Una pallina rossa o come diavolo ci siamo messi d’accordo di colorarla è UNA, ma VALE 10 … Insomma: per me questi vecchi sussidi non sono totalmente da buttare… “(Patrizia Pistarino)

Io sono totalmente d’accordo con lei. Mi piace percorrere diverse strade e ragionare con i bimbi sui vari strumenti che abbiamo a disposizione. I regoli hanno un colore, ma io dico ai bimbi che non è così importante, è solo simbolico il colore… il 7 non è nero, posso anche colorarlo di giallo… però insisto sulla lunghezza quando disegniamo il muretto… Quanto è lungo il mattoncino del 7? Nessuno fatica a rispondere 7 quadretti, quindi anche 7 cm nel caso in cui usiamo il quaderno da 1 cm.

Potrebbero anche interessarti…

Matematica in classe quarta

GIOCHI DI MATEMATICA Archivi

Quaderno di GEOMETRIA dalla Prima alla Quinta

 Se ti interessano delle bellissime attività di laboratorio ti consiglio questi  siti…

Il piccolo Friedrich

Schoolmate

Maestra Marta

PerContare

Libri utili per chi insegna matematica…


ll materiale presente sul sito Maestra Anita è di proprietà esclusiva di Maestra Anita. Puoi condividere, in altri siti o sui social, i link dei vari articoli presenti sul sito che rimandano al blog Maestra Anita. Puoi scaricare i file e utilizzarli con i bambini, puoi condividere i file tramite registro elettronico. È vietata la pubblicazione delle foto delle pagine dei quaderni, dei singoli file word, file pdf, file di presentazioni in power point in altri siti, o sui social, senza preventiva autorizzazione.