Come in un giardino- lettura e arte tra Kandinsky e Karla Gerard

Se ti va condividi l'articolo!

Come in un giardino: lettura e arte tra Kandinsky e Karla Gerard

Iniziamo con la lettura del libro “Come in un giardino”.

Entrare in un giardino a primavera è un po’ come entrare in un mondo incantato che si apre per svelare paesaggi e profumi nuovi: è lo spettacolo della vita. Nasciamo tra la notte e il giorno come fiori che attendono con pazienza di essere amati ancor prima di sbocciare. Nel giardino della mia vita è nato un fiore speciale. Ha la corolla piccola, una microcefalia che lo rende diverso rispetto a tutti gli altri fiori, ma il suo profumo contagia chiunque sia capace di coglierne la bellezza al di là di ciò che appare. Questo racconto mi aiuta a farlo conoscere a grandi e piccini, ad insegnare loro a non aver paura di “calpestare” i fiori che incontreranno nel proprio giardino e a non temere di fare quella festa a cui tutti si preparano, urlando al mondo intero: “E’ nato, è nato un fiorellino nel mio giardino”.

Poi ci siamo fatti ispirare da Kandinsky e abbiamo realizzato bellissimi giardini con fiori e alberi speciali realizzati con semplici cerchi di tre misure diverse.

Ho fatto però prima fatto visionare questi video su Kandinsky video 1

Video 2

 

Abbiamo usato per i cerchi un bicchiere di plastica e fogli A4 colorati…

C’è un bellissimo libro su Kandinsky…

Per Kandinsky, i colori non erano solamente belli da vedere, ma corrispondevano a suoni, a vibrazioni, a musiche: insomma, erano un’esperienza a 360°! È questa una delle scoperte che fa Erri, il nostro insaziabile curioso d’arte, mentre si aggira nei luoghi preferiti dal pittore, con tante domande e un mistero da risolvere…

Se prima di acquistarlo vuoi avere un’idea, lo trovi su YOUTUBE...

Abbiamo anche realizzato un bellissimo giardino Naif, seguendo il modello di Karla Gerard.

Prima ho fatto visionare questi video…

Video 1

Video 2

 

Fiori da stampare di Karla Gerard

Karla Gerard è un’artista statunitense contemporanea di Waterville  nello stato del Maine in America.
Ha iniziato ad amare la pittura e a dipingere fin da ragazzina e oggi, che è una signora di mezza età, continua a dipingere, e questa passione che ha coltivato da autodidatta l’ha portata ad essere una pittrice molto apprezzata a livello mondiale nel genere naif.
Ha uno stile unico e molto particolare in cui fonde mirabilmente l’arte popolare e l’astrattismo, utilizzando in maniera sapiente i colori, attraverso i quali riesce a trasmettere piacevoli sensazioni.
I suoi quadri parlano di un mondo magico, dove sicuramente tutti noi vorremmo vivere, un mondo che si mostra attraverso colori brillanti… in un mondo onirico fatto di alberi a forma di lecca-lecca e ai bambini piace subito tantissimo.

In questa occasione possiamo far ascoltare questa bellissima canzone…

 

Potrebbero anche interessarti…

Italiano in classe prima Archivi

IMMAGINE Archivi

Il materiale presente sul sito Maestra Anita è di proprietà esclusiva di Maestra Anita. Puoi condividere, in altri siti o sui social, i link dei vari articoli presenti sul sito che rimandano al blog Maestra Anita. Puoi scaricare i file e utilizzarli con i bambini, puoi condividere i file tramite registro elettronico. È vietata la pubblicazione delle foto delle pagine dei quaderni, dei singoli file word, file pdf, file di presentazioni in power point in altri siti, o sui social, senza preventiva autorizzazione.