Coccinella con rotolo di carta

Se ti va condividi l'articolo!

Lavoretto di primavera: Coccinella con rotolo di carta

Un lavoretto semplice da far fare ai bimbi è una bella coccinella portafortuna.

Materiale occorrente:

rotolo di carta igienica o di scottex, pennarelli, forbici, colla, cartoncino rosso (puoi sostituirlo con carta bianca che colorerai tu).

Già dalle immagini si capisce bene cosa fare. Ho colorato il rotolo con il marrone perché a casa non avevo il pennarello nero, se hai la tempera usa quella.

Le coccinelle possono essere anche di fantasia e quindi tutte variopinte, colorate con i colori che hai a disposizione a casa.

Sul cartoncino rosso disegna un cerchio, io ho usato il coperchio del porta zucchero, ma va bene anche un piattino, un cd, il compasso… Poi piega a metà il cerchio affinché le ali siano simmetriche e ritaglia a metà. Con il pennarello disegna tre puntini su un’ala e quattro sull’altra, perché le coccinelle in tutto hanno 7 puntini.

Incolla le antenne e disegna gli occhi, il lavoro è finito. Con la stessa tecnica puoi realizzare tantissimi animali: coniglietti, api…

Puoi realizzare porta ovetti di cioccolato, portapenne e tanto altro.

Cerca su internet, troverai tantissimi modelli. Clicca qui per visionarli

 

Questo è un bel libro da cui prendere spunto… C’è più di un volume.

L’Arte spiegata ai bambini è una lettura originale, che esce dagli schemi e dagli stereotipi della didattica, coniugando l’insegnamento dell’arte con l’approfondimento delle opere e della vita degli artisti, attraverso cui sono illustrate alcune importanti correnti della storia dell’arte: l’impressionismo, il surrealismo, il primitivismo, l’astrattismo… I grandi protagonisti che hanno fatto dell’espressione visiva la loro missione – Van Gogh, Dalí, Klee, Miró, Hokusai, Keith Haring, Hiroshige, Kandinsky, parlano in prima persona delle motivazioni che li hanno spinti a dipingere e a sperimentare, della scelta dei soggetti e dei colori che li rappresentano, della propria formazione umana, del momento in cui hanno realizzato i dipinti e dei grandi temi sociali e culturali che hanno affrontato nella loro produzione, ispirando il mondo. Per rendere più semplice la memorizza-zione e far sì che ognuno dei lettori faccia proprio quello che ha appreso, alla fine di ogni capitolo dedicato a un artista sono proposti dei divertenti giochi per provare a riprodurre i capolavori utilizzando lo stesso stile pittorico o stravolgendoli completamente, rendendo questa una lettura divertente e stimolante.


ll materiale presente sul sito Maestra Anita è di proprietà esclusiva di Maestra Anita. Puoi condividere, in altri siti o sui social, i link dei vari articoli presenti sul sito che rimandano al blog Maestra Anita. Puoi scaricare i file e utilizzarli con i bambini, puoi condividere i file tramite registro elettronico. È vietata la pubblicazione delle foto delle pagine dei quaderni, dei singoli file word, file pdf, file di presentazioni in power point in altri siti, o sui social, senza preventiva autorizzazione.