Il racconto umoristico

Il racconto umoristico-italiano in quinta-febbraio

Se ti va condividi l'articolo!

Il racconto umoristico.

Per ogni genere svolgiamo diversi lavori sui testi: riassunti sottolineando il testo narrativo, riassunti con l’aiuto delle immagini, letture e comprensioni, completamento della parte iniziale, centrale o finale del racconto…

Di solito inoltre concludiamo con un Concorso di scrittura, scrivendo un testo sul genere affrontato, in questo caso umoristico, seguendo una traccia. Un testo umoristico è un genere che ha lo scopo di far ridere il lettore, e sebbene scriverne uno, ad una prima sensazione potrebbe sembrare un atto di pura creatività, senza regola alcuna, ad una seconda analisi più attenta e dettagliata ci rendiamo subito conto che scrivere un testo umoristico è sì, un atto di pura creatività, ma segue soprattutto delle regole ferree secondo le quali si ottiene un prodotto umoristico attraverso la narrazione di situazioni comiche, inusuali, grottesche e buffe.  Per scrivere un testo umoristico, bisogna utilizzare particolari tecniche espressive, una di queste è l’equivoco: i personaggi non riescono a comprendersi per via di un malinteso. I personaggi sono spesso burloni, creduloni, ingenui e ad ogni azione combinano guai. Inoltre quando si muovono rendono i fatti assurdi, ridicoli, inverosimili e dunque comici. Un altro fattore importante che determina le scene comiche ai fini di una creazione umoristica è rappresentato dalla caricatura: si esagerano le caratteristiche fisiche e comportamentali del protagonista o dei soggetti descritti fino a renderli deformi, esagerati, caricaturali appunto.

Il racconto umoristico

Riassunto con la tecnica della sottolineatura delle parti più importanti, eliminando il discorso diretto.

Il racconto umoristico

Lettura e comprensione del racconto umoristico

Il racconto umoristico

Riassunto con l’aiuto di immagini

Imparo a scrivere un testo evitando le ripetizioni

Concorso di scrittura sul racconto umoristico seguendo una traccia. La richiesta è stata: “Il racconto può essere realmente accaduto o inventato, ma realistico”.

Tracce per scrivere testi : uno scherzo in classe da stampare

Riassunto racconto umoristico da stampare

Traccia per scrivere un racconto umoristico da stampare

Testo: Evito ripetizioni da stampare

 

Se ti interessano le altre parti del quaderno, le trovi qui

Il quaderno di italiano classe quarta lo trovi qui

Il racconto umoristico- IL CAPITELLO

Il racconto umoristico di LA TECA DIDATTICA

Il libro di testo seguito è Avventure di carta

Il libro di grammatica consultato è Grammatica di base della Zanichelli

Potrebbero anche interessarti…

Per le altre parti del quaderno di quinta di italiano, clicca qui

GIOCHI DI GRAMMATICA MAESTRA ANITA

Lettura collettiva: libri consigliati dalla prima alla quinta

Percorso sulle emozioni dalla prima alla quinta

ll materiale presente sul sito Maestra Anita è di proprietà esclusiva di Maestra Anita. Puoi condividere, in altri siti o sui social, i link dei vari articoli presenti sul sito che rimandano al blog Maestra Anita. Puoi scaricare i file e utilizzarli con i bambini, puoi condividere i file tramite registro elettronico. È vietata la pubblicazione delle foto delle pagine dei quaderni, dei singoli file word, file pdf, file di presentazioni in power point in altri siti, o sui social, senza preventiva autorizzazione.