Il 10-febbraio
Scrivo il mese per comodità di archivio, non c’è un momento giusto o sbagliato per affrontare gli argomenti. Gli argomenti si affrontano in base alla situazione della classe che solo l’insegnante può conoscere. Questo quaderno non è una guida didattica, è solo uno spunto di lavoro. Il quaderno è sempre a disposizione on-line, non è un file… Se si vuole salvare il lavoro consiglio di fare questi semplici passaggi: clicca sui tre puntini, copia link, apri la tua mail, copia il link nel testo e invialo alla tua stessa mail, scrivendo nell’oggetto l’argomento… così quando ti servirà sarà semplice ripescarlo.
Ho introdotto il numero 10 con questo bellissimo libro di Anna Cerasoli, La grande avventura di Bubal…ne consiglio vivamente la lettura.
Bubal, una bambina preistorica che non conosce ancora i numeri, si trova a gestire un gregge di pecore mentre suo padre e suo fratello sono andati a caccia. Per timore di perderne qualcuna, escogita un modo per riassumere con pochi segni la quantità delle sue pecore. Sono proprio questi segni, tracciati sulla parete di una caverna, i primi numeri della storia. Perché un numero altro non è se non un modo per riassumere una quantità. È quello che spiega la maestra alla sua scolaresca, andata a visitare i graffiti della caverna. I piccoli allievi che hanno partecipato con interesse al racconto, tutti presi dalle difficoltà incontrate da Bubal in un mondo senza numeri, provano a mettersi nei suoi panni. Ecco l’importanza dei numeri ed ecco il percorso logico che ha portato alla loro invenzione, forse la più importante dell’intelletto umano.
Se non conoscete questo libro, visionatelo qui…
Attività sul quaderno
La banca dei numeri è un cofanetto con le decine da 10 a 1000 e le unità. Useremo la banca dei numeri anche nelle classi successive.
Per questo esercizio ogni bimbo ha disegnato nella prima metà del foglio tanti pallini fino al mio stop… Poi hanno colorato 10 e messo in un sacchetto, segnando proprio come aveva fatto Bubal.
Infine abbiamo confrontato i vari numeri e li abbiamo scritti alla lavagna. Abbiamo riordinato dal più piccolo. Vi stupirete come anche i bimbi di prima sono capaci anche oltre il 20. Naturalmente il lavoro è stato un lavoro guidato e di gruppo, oltre che di scoperta. L’attività può essere ripetuta con il conteggio di cannucce, ceci fagioli ecc… Sarà più semplice capire la lezione successiva sulla decina.
La banca dei numeri in legno è questa… ma si può creare anche cartacea con le tessere per ciascun bambino delle unità, decine e centinaia per giocare e fare composizioni, scomposizioni, addizioni e sottrazioni.
banca-numeri-da stampare
Qui trovate tante bellissime attività su Bubal.
Bubal-sito del maestro Alessandro
Ho trovato su internet un bellissimo gioco per addizioni e sottrazioni fino a 10…ecco il link per visionarlo
Potrebbero anche interessarti…
Quaderno di GEOMETRIA dalla Prima alla Quinta
Se ti interessano delle bellissime attività di laboratorio ti consiglio questi siti…