Il racconto realistico e il diario
Dopo aver definito bene il racconto fantastico, scriviamo gli ingredienti del testo realistico perché ci serviranno per affrontare le comprensioni dei vari testi.
I testi analizzati sono tratti dal libro di lettura Avventure di carta.
Imparare a distinguere tra testi fantastici e realistici…
Il diario: ingredienti.
Stiamo leggendo in classe un libro di Stefano Bordiglioni “il capitano e la sua nave” che è proprio un diario, il diario di un bambino di quarta elementare che racconta le vicende della classe, quindi comprendere il diario per noi è proprio facile. Inoltre abbiamo letto il libro di Pellai ” Bullo citrullo” scritto appunto sotto forma di diario… Ne consiglio la lettura per i vari spunti di riflessione che offre.
Scherzi micidiali e passeggiate in campagna; singhiozzi, curiose lezioni di storia e pallate di neve; partite in palestra e partite a scacchi; punture d’insetti, risate e litigate; ingiustizie, rospi, plancton e api. Federico racconta nel suo diario tutto ciò che vale la pena di ricordare alla fine di una memorabile quarta elementare. Età di lettura: da 9 anni.
I bambini hanno bisogno di un’accurata e approfondita educazione alle emozioni, che deve essere promossa sin dall’infanzia. La collana Cantami del cuore propone a genitori e insegnanti testi e materiali per aiutare chi sta crescendo a potenziare la propria intelligenza del cuore. Le canzoni dello Zecchino d’Oro forniscono l’ispirazione per un emozionante percorso fatto di musica, storie, giochi, test in cui mente e cuore del giovane lettore apprendono l’ABC dell’alfabetizzazione emotiva. Questo primo volume racconta la storia di Rodolfo, il piccolo ma coraggioso protagonista della canzone “II bullo citrullo” che trova la forza di ribellarsi ai dispetti e alle prepotenze di un compagno di classe particolarmente aggressivo…
Potrebbero anche interessarti…
Italiano in classe quarta Maestra Anita
Nella sezione giochi trovi tantissimi giochi sui verbi… Divertendosi i bimbi memorizzano prima.
GIOCHI DI GRAMMATICA MAESTRA ANITA
Il libro di grammatica utilizzato è Avventure di Carta
Libro di grammatica che consulto per le regole grammaticali…
ll materiale presente sul sito Maestra Anita è di proprietà esclusiva di Maestra Anita. Puoi condividere, in altri siti o sui social, i link dei vari articoli presenti sul sito che rimandano al blog Maestra Anita. Puoi scaricare i file e utilizzarli con i bambini, puoi condividere i file tramite registro elettronico. È vietata la pubblicazione delle foto delle pagine dei quaderni, dei singoli file word, file pdf, file di presentazioni in power point in altri siti, o sui social, senza preventiva autorizzazione.