Aggettivi qualificativi

Gli aggettivi qualificativi- italiano in quarta-febbraio

Se ti va condividi l'articolo!

Gli aggettivi qualificativi

Scrivo il mese per comodità di archivio, non c’è un momento giusto o sbagliato per affrontare gli argomenti. Gli argomenti si affrontano in base alla situazione della classe che solo l’insegnante può conoscere. Questo quaderno non è una guida didattica, è solo uno spunto di lavoro.

Ripassiamo gli aggettivi qualificativi già affrontati lo scorso anno con l’aiuto di un testo informativo sull’okapi. Abbiamo anche analizzato le altre parti del discorso con i simboli.

Il grado comparativo con l’aiuto dei dinosauri.

Comparativo di maggioranza, minoranza e uguaglianza.

Il superlativo assoluto e relativo.

Aggettivi speciali: le eccezioni in tabella.

C’è qualche errorino qua e là perché la lezione non la correggo… Alla fine scrivo Rileggi la lezione, sperando che i bimbi ripassando, abbiano anche raggiunto una maturità tale da autocorreggersi.

Per quanto riguarda l’analisi del nome, visto le discussioni e i dubbi che sorgono persino tra i grammatici sui nomi concreti e astratti e visto che tra l’altro non influiscono sulla morfologia della parola, ho deciso di farlo scrivere solo se la parola è decisamente concreta, quindi persone animali e oggetti, o se è decisamente astratta quindi idee emozioni e arti.

Per quanto riguarda i collettivi, la mia grammatica dice che andrebbero analizzati nel seguente modo…

squadra: nome collettivo, genere femminile, numero singolare, primitivo, concreto.

oppure

squadra: nome comune di persona…

fogliame: nome comune di cosa,…

gregge: nome comune di animale,…

Questa fotocopia l’ho trovata sul web…al seguente link Fotocopia Arlecchino da stampare …molto carina direi per un veloce ripasso.

 

Aggettivi qualificativi SCHEDA DA STAMPARE con esercizio da cui prendere spunto

 

Potrebbero anche interessarti…

Italiano in classe quarta Maestra Anita

GIOCHI DI GRAMMATICA MAESTRA ANITA

Il libro di grammatica utilizzato è Avventure di Carta

Libro di grammatica che consulto per le regole grammaticali…

ll materiale presente sul sito Maestra Anita è di proprietà esclusiva di Maestra Anita. Puoi condividere, in altri siti o sui social, i link dei vari articoli presenti sul sito che rimandano al blog Maestra Anita. Puoi scaricare i file e utilizzarli con i bambini, puoi condividere i file tramite registro elettronico. È vietata la pubblicazione delle foto delle pagine dei quaderni, dei singoli file word, file pdf, file di presentazioni in power point in altri siti, o sui social, senza preventiva autorizzazione.