Festa del papà: Ritratto del papà in camicia
Il 19 marzo è San Giuseppe… In Italia e in tante altre parti del mondo, siamo soliti festeggiare i papà.
E’ un argomento delicato in alcune classi: consiglio di valutare in base alle varie situazioni familiari se ricordare o meno questa ricorrenza, realizzando bigliettini che magari non farebbero sentire a proprio agio il bambino che vive una realtà domestica difficile.
Io in genere se ho dei bimbi che potrebbero far fatica a gestire questo momento, metto come priorità il bene del bambino. Pertanto in questo caso, metto a disposizione in una cassettina biglietti vari per i papà e in modo autonomo e completamente libero possono usarli durante l’intervallo.
La camicia è davvero semplicissima da realizzare. Il volto l’ho prima disegnato con un cerchio e poi ho proseguito con i particolari.
Dopo aver scritto una bella dedica ai papà, metteremo il gancio per appendere il ritratto.
Ecco i passaggi per realizzare la camicia…
Ho ritagliato l’immagine e incollato la cravatta.
Infine incollare su un cartoncino e mettere il gancio.
Per questa occasione si possono leggere diversi albi illustrati.
Ve ne segnalo qualcuno…
Papà isola è un albo adatto solo per i più piccoli.
Se prima di acquistarlo, vuoi ascoltare la storia clicca qui...
Altro bellissimo albo
Per ascoltare la storia, clicca qui…
Per ascoltare la storia, clicca qui…
I papà non sono tutti uguali, sono alti oppure bassi, pigri o sportivi, pazienti o nervosetti… però tutti, ma proprio tutti hanno un segreto. Con andamento lieve e divertente Luigi Ballerini guida i piccoli lettori alla scoperta di questo segreto: ogni papà è stato un bambino! Proprio così: quell’uomo grande, capace di fare tutto e che sa tutto, così diverso da me, un tempo era come me: un bambino!
Per ascoltare la storia, clicca qui…
Consiglio ai genitori, sia ai papà sia alle mamme, la lettura di questo bellissimo libro di Alberto Pellai
Essere padre è un’esperienza che pone ogni uomo di fronte a un bivio, un evento che ha la capacità di trasformare la vita nella quotidianità e anche nei pensieri, nelle profondità dell’animo, nel proprio mondo interiore, obbligando gli uomini a interrogarsi sul senso dell’esistenza. Il libro vuole prendere per mano i papà, per invitarli a riscoprire l’avventura emotiva che accompagna l’esperienza della loro paternità; non vuole insegnare a “fare il padre” ma aiutare a essere padri, guidando ogni uomo a comprendere i dubbi, le paure e le emozioni che possono mandarlo in crisi, proprio quando la vita lo mette di fronte all’esperienza che più è in grado di completarlo e renderlo uomo: la paternità, appunto. Nella seconda parte del volume trovano spazio filastrocche e poesie, pensate per assecondare la dimensione più emotiva dell’uomo che è padre, per aiutarlo ad amare il proprio bambino, ritrovando dentro di sé il bambino che è stato. “Crescerai e invecchierai e ti troverai a scoprire di avere un figlio che ti farà da padre e così facendo ti aiuterà a capire che padre sei stato per lui”.
Io adoro questa canzone...
Potrebbero anche interessarti…
Giochi di grammatica presenti sul sito
Per gli altri argomenti di classe seconda italiano, clicca qui
Per realizzare le schede di Maestra Anita, con autorizzazione richiesta, sono stati utilizzati i disegni di midisegni e disegnidacoloraregratis
Il materiale presente sul sito Maestra Anita è di proprietà esclusiva di Maestra Anita (ad eccezione dei video you tube naturalmente). Puoi condividere, in altri siti o sui social, i link dei vari articoli presenti sul sito che rimandano al blog Maestra Anita. Puoi scaricare i file e utilizzarli con i bambini, puoi condividere i file tramite registro elettronico. È vietata la pubblicazione delle foto delle pagine dei quaderni, dei singoli file word, file pdf, file di presentazioni in power point in altri siti, o sui social, senza preventiva autorizzazione.