Addizione e sottrazione.
Scrivo il mese per comodità di archivio, non c’è un momento giusto o sbagliato per affrontare gli argomenti. Gli argomenti si affrontano in base alla situazione della classe che solo l’insegnante può conoscere. Questo quaderno non è una guida didattica, è solo uno spunto di lavoro. Il quaderno è sempre a disposizione on-line, non è un file… Se si vuole salvare il lavoro consiglio di fare questi semplici passaggi: clicca sui tre puntini, copia link, apri la tua mail, copia il link nel testo e invialo alla tua stessa mail, scrivendo nell’oggetto l’argomento… così quando ti servirà sarà semplice ripescarlo.
Specifico che aggiungere e togliere si fa da subito, già da settembre. Il titolo riporta gennaio perché è il mese in cui ho pubblicato questa parte del quaderno, non vuol dire che prima non si eseguono addizioni e sottrazioni.
Per facilitare la comprensione del concetto di addizione e sottrazione, ho usato all’inizio i termini “metti” e “togli”… Prima di lavorare sul quaderno abbiamo eseguito tante attività pratiche per il calcolo orale, usando qualsiasi materiale: cannucce, ceci, fagioli, pasta… Per il calcolo orale spingo di più, in base alle risposte dei bimbi… Nel senso che non eseguiamo solo calcoli entro il 10. Dedico al calcolo orale, che i bimbi conoscono come laboratorio di matematica o giochi matematici, almeno un’ora a settimana… Purtroppo noi abbiamo a disposizione solo 5 ore a settimana per la matematica ed è davvero pochissimo.
Le schede disponibili sono in rosso, le schede che non troverai all’interno di quest’articolo sono coperte da copyright perché trovate su internet o fotocopiate da un libro, pertanto non posso condividerle.
Abbiamo fatto una piccola indagine sulle fiabe ascoltate per la presentazione dei numeri.
Il personaggio che ci accompagnerà per le addizioni è Arturina Cangurina.
Il personaggio per la sottrazione è Rosetta Gamberetta… Ho costruito i personaggi anche per la classe e di volta in volta si usano.
I bambini si affezionano a questi personaggi… Infatti negli anni successivi quando raccontano spesso li citano.
Le attività spesso si concludono con grechine e cornicette… Abbelliscono il quaderno, i bimbi si riposano e aiutano a migliorare la gestione dello spazio foglio.
Le schede le ho trovate su internet… con Pinterest.
Per crearne di proprie, basta scaricare qualsiasi disegno e inserire negli spazi un po’ di operazioni e si decide la legenda con i colori così è più immediata la correzione. I bimbi amano queste schede.
Schede da stampare…
numeri ordinali fino a nove da stampare
scrivi i numeri da 0 a 9 da 9 a 0 da stampare
colora il numero giusto
precede segue verifica da stampare
precede segue da stampare
conta e scrivi entro il nove da stampare
viene prima viene dopo da stampare
numero precedente da stampare
farfalle nella rete da stampare
coloriamo il leone
Potrebbero anche interessarti…
Giochi didattici: entro l’8 e il 9
Quaderno di GEOMETRIA dalla Prima alla Quinta
Se ti interessano delle bellissime attività di laboratorio ti consiglio questi siti…